ENEN: Il Network Europeo per l’Educazione Nucleare che Coltiva Eccellenza e Collaborazione
European Nuclear Education Network (ENEN) è un’associazione internazionale senza scopo di lucro, inizialmente con sede in Francia, costituitasi nel 2003. Nel 2018, ENEN ha intrapreso una riorganizzazione legale transfrontaliera, trasferendo le proprie attività in Belgio. Attualmente, ENEN opera attraverso due sedi: una situata a Bruxelles e la seconda ospitata all’interno del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, anch’essa in Belgio.
L’obiettivo primario di ENEN è la salvaguardia e l’ulteriore progresso delle competenze nel campo nucleare attraverso l’istruzione superiore e la formazione specialistica. Per conseguire tale scopo, ENEN si dedica a diverse iniziative:
· Promuovere e intensificare la collaborazione nell’ambito dell’educazione e della formazione nucleare rivolta a studenti, ricercatori e professionisti del settore.
· Assicurare la qualità dei percorsi formativi e dell’istruzione nucleare.
· Accrescere l’attrattiva del settore nucleare per studenti, ricercatori e professionisti.
· Incentivare l’apprendimento continuo e lo sviluppo professionale a livello post-laurea o equivalente.
Le attività cardine di ENEN si rivolgono principalmente a:
· Studenti di livello Master: attraverso l’EMSNE (European MSc in Nuclear Engineering), un prestigioso Master europeo in Ingegneria Nucleare.
· Dottorandi: mediante l’organizzazione annuale dell’ENEN PhD Event & Prize, un evento di riferimento per i giovani ricercatori del settore.
· Studenti di scuole secondarie superiori mediane il concorso annuale a loro dedicato. Quest’anno la finale si svolgerà a Bologna, informazioni al seguente link https://enen.eu/index.php/2024/12/03/4th-european-nuclear-competition-for-secondary-schools-2025/
Oltre a queste attività centrali, ENEN svolge un ruolo attivo nella gestione di progetti europei, finanziati in larga parte dall’Unione Europea e nell’ organizzazione di corsi di istruzione e formazione. Oltre a questo, ENEN implementa attività di divulgazione e comunicazione.
È importante sottolineare che le attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) sono prerogativa dei membri di ENEN e non vengono condotte direttamente dall’associazione.
ENEN e IAEA: Collaborazione per l’Educazione Nucleare
European Nuclear Education Network (ENEN) collabora attivamente con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), un’organizzazione intergovernativa fondata nel 1957 e con sede a Vienna, Austria. La IAEA promuove l’uso pacifico dell’energia nucleare e garantisce che non venga utilizzata per scopi militari. Tra le sue attività principali, la IAEA si occupa della divulgazione di informazioni corrette riguardanti il nucleare. Si rivolge anche alle scuole secondarie superiori, per sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche riguardanti il nucleare e le sue applicazioni in diversi campi: dal campo medico, alla salvaguardia dell’ambiente, dalla lotta alla fame all’approvvigionamento di acqua potabile.
IAEA collabora con diverse reti educative regionali e globali per promuovere l’educazione nucleare. Ecco una panoramica dei principali partner:
- LANENT (Latin American Network for Education in Nuclear Technology): Rete latinoamericana che promuove la cooperazione nell’educazione e formazione nucleare nella regione dell’America Latina e dei Caraibi (https://www.iaea.org/services/networks/lanent ).
- ANENT (Asian Network for Education in Nuclear Technology): Rete asiatica che facilita la collaborazione tra istituzioni educative e di ricerca nel campo della tecnologia nucleare (https://www.iaea.org/services/networks/anent ).
- STAR-NET (Regional Network for Education and Training in Nuclear Technology): Rete regionale che supporta l’educazione e la formazione nucleare in Eurasia (https://www.iaea.org/services/networks/star-net ).
- INSTA (International Nuclear Science Teaching Association): Organizzazione che promuove l’insegnamento della scienza nucleare a livello internazionale (https://www.iaea.org/services/networks/insta ).
- AFRA-NEST (African Network for Education in Nuclear Science and Technology): Rete africana che sostiene lo sviluppo delle risorse umane e la gestione delle conoscenze nucleari (https://www.iaea.org/services/networks/afra-nest ).
IAEA organizza molti eventi significativi:
- Technical Meeting on Educational Networks 2025: Si terrà dall’8 al 12 dicembre 2025 a Vienna e sarà un’occasione per discutere le sfide comuni affrontate dalle reti educative e per sviluppare un piano d’azione condiviso (https://www.iaea.org/events/evt2405168 ).
- LANENT Virtual Campus: Un’iniziativa che offre strumenti educativi virtuali per studenti e insegnanti, inclusi poster interattivi e visite virtuali a strutture nucleari. Molti materiali interattivi si possono trovare al seguente link: https://www.iaea.org/newscenter/news/more-interactive-and-virtual-teaching-tools-on-nuclear-now-available
- NUCLEANDO. L’iniziativa “Nucleando” fornisce una serie di strumenti e risorse scolastiche pensate per aiutare gli insegnanti di scienze naturali dell’America Latina e dei Caraibi a integrare concetti e applicazioni della scienza nucleare nei loro curricula e per introdurre gli studenti delle scuole primarie e secondarie al mondo della scienza nucleare.
Inoltre, Nucleando si propone di formare gli insegnanti sull’uso di strumenti moderni e all’avanguardia, consentendo loro di generare materiale didattico personalizzato, con l’obiettivo finale di democratizzare l’educazione della scienza nucleare e di coinvolgere le giovani menti in tenera età. Nucleando è nata come iniziativa nell’ambito della Rete Latinoamericana per l’Educazione nella Tecnologia Nucleare (LANENT) ed è stata diffusa attraverso un progetto di cooperazione tecnica (TC) dell’IAEA, implementato con il supporto del Foro Nuclear Español . Nel sito relativo si trovano molte risorse interessanti. (https://www.iaea.org/services/technical-cooperation-programme/latin-america-and-the-caribbean/nucleando) - International Nuclear Science Olympiad 2025: La seconda edizione di questa competizione internazionale si svolgerà in Malesia dal 30 luglio al 6 agosto 2025 e riunirà giovani talenti da tutto il mondo per promuovere la scienza nucleare. Notizie relative alla prima edizione si trovano a questo link https://www.iaea.org/newscenter/news/first-ever-international-nuclear-science-olympiad-held-in-run-up-to-international-youth-day. La selezione per la seconda edizione è già avvenuta, si può partecipare come docenti osservatori, ma è necessario pagare i costi relativi.
- ‘Atoms for Peace and Development’ Essay Competition” Il concorso di saggi dell’IAEA per giovani adulti di tutto il mondo si basa sullo slogan dell’IAEA: “Atomi per la Pace e lo Sviluppo”. Il concorso è concepito per commemorare il 70° anniversario del discorso “Atomi per la Pace” del Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, pronunciato l’8 dicembre 1953 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, che pose le basi per la creazione dell’IAEA nel 1957. Il saggio vincitore proporrà modi in cui l’IAEA e la comunità internazionale possono affrontare le maggiori sfide odierne nell’ambito della missione “Atomi per la Pace e lo Sviluppo” (informazioni sulle edizioni passate a questo link https://www.iaea.org/essaycompetition)
Il workshop a Vienna
Dal 1 al 4 aprile 2025, presso la sede dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) a Vienna, si è svolto il “Consultancy Meeting on Enhancing Nuclear Education in Secondary Schools: Current Challenges, Resources, and Teacher Support”. Questo evento, ospitato negli edifici del VIC a Vienna, si è concentrato sul miglioramento dell’educazione nucleare nelle scuole secondarie. Si sono affrontate e discusse le sfide attuali, relative all’integrazione delle scienze nucleari nel curriculo delle scuole secondarie superiori e si è cercato di fornire risorse e supporto ai docenti. Le sessioni di lavoro hanno incluso presentazioni da parte dei docenti invitati come esperti da diverse nazioni, workshops interattivi e discussioni di gruppo per selezionare materiali didattici che si possano proporre alle scuole. È stato anche affrontato il tema delle aspettative degli insegnanti, con l’obiettivo di rafforzare le reti educative e sviluppare piani d’azione futuri. In occasione dell’evento, si è svolta la cerimonia di premiazione STEM, a riconoscimento del merito dei docenti che si sono distinti nel campo dell’insegnamento delle scienze nucleari. L’incontro si è concluso con alcune osservazioni finali e la definizione dei passi successivi per il potenziamento della collaborazione internazionale nel campo dell’educazione nucleare. A tal riguardo ricordiamo che la call della seconda edizione del concorso arte e nucleare (Nuclear Art competition) si aprirà a settembre 2025.
Il gruppo di lavoro a cui ho partecipato ha avuto il compito di selezionare cinque video creati da studenti, che potessero essere utilizzati in aula non solo per veicolare informazioni, ma anche per suscitare dibattiti. Ecco i cinque video selezionati, buona visione!